Uno sguardo altro sul Gesù dei Vangeli.. capitolo 1°L' immagine centrale del Regno" (prima parte)
-) Alcuni pensano al regno come la vita dopo la morte, alcuni come ad una chiess, ma nel Vangelo non trovo nulla che giustichi alcuna di queste due visioni.
-) Il passo di Matteo[Mt, 10,7-8] afferma chiaramente che manifestiamo il regno con il nostro modo di vivere e di agire-non nel senso che viviamo in modo morale e virtuoso ma che ci adoperiamo per guarire, risvegliar, rassenerare gli altri, per prendersene cura.
-) Tutte le parabole evangeliche hanno questa svolta che scombina la nostra logica e il nostro abituale modo di pensare.Il loro scopo è prima disorientarti e poi approfittare della tua situazione di squilibrio per proporre una possibilità scandalosa.
-) [cogliere nelle parabole] l'umorismo sottile,il paradosso tagliente, e a volte anche l'assurdità, tutte cose che rovesciano completamente il nostro modo di pensare, l'unico modo per rinnovare la nostra immaginazione
-) Se siamo zelanti, portati ad abbracciare con fervore il modo che ci sembra dar senso alla vita, e a rifiutare tutti gli altri modi[...] allora la nostra spiritualità corre il pericolo di diventare nevrotica, facilmente minacciata e quindi eccessivamente difesa.
-) Il fatto che non venga riconosciuta la natura radicale dell'annuncio di Gesù può spiegare la mancanza di entusiasmo e di stimolo che riscontriamo in molte chiese. Jung diceva che la comunità di Gesù è stata trasformata in una "istituzione dello squallore.
-) E' diventata una "filosofia della novocaina" che ci ottunde con le insensate abitudini della frequenza regolare in chiesa e dell'apprendimento di dogmi privi di significato.
-) I Vangeli lasciano intendere che è molto più importante entrare nel Regno che vivere una vita buona.
Le citazioni dell'Introduzione al seguente link
https://altrosguardosuivangeli.blogspot.com/2025/08/thomas-moore-libro-l-acqua-in-vino-un.html
Commenti
Posta un commento